Papa Francesco nella sua visita pastorale a Milano, incontrando nel Duomo, lo scorso sabato 25 marzo, i sacerdoti, i diaconi e le persone consacrate, ha risposto a tre domande (di un sacerdote, di un diacono e di una religiosa).
Riporto le parole di Francesco alla domanda del diacono Roberto Crespi.
(Clicca qui per ascoltare)
Roberto Crespi, diacono permanente:
Santità, buongiorno. Sono Roberto, diacono permanente. Il diaconato è entrato nel nostro clero nel 1990 e attualmente siamo 143, non è un numero grande ma è un numero significativo. Siamo uomini che vivono pienamente la propria vocazione, quella matrimoniale o quella celibataria ma vivono anche pienamente il mondo del lavoro e della professione e portiamo quindi nel clero del mondo della famiglia e del mondo del lavoro, portiamo tutte quelle dimensioni della bellezza e dell'esperienza ma anche della fatica e qualche volta anche delle ferite. Le chiediamo allora: come diaconi permanenti qual è la nostra parte perché possiamo aiutare a delineare quel volto di Chiesa che è umile, che è disinteressata, che è beata, quella che sentiamo che è nel suo cuore e di cui spesso ci parla? La ringrazio dell'attenzione e le assicuro la nostra preghiera e insieme alla nostra quella delle nostre spose e delle nostre famiglie.
Papa Francesco:
Grazie. Voi diaconi avete molto da dare, molto da dare. Pensiamo al valore del discernimento. All'interno del presbiterio, voi potete essere una voce autorevole per mostrare la tensione che c'è tra il dovere e il volere, le tensioni che si vivono all'interno della vita familiare – voi avete una suocera, per dire un esempio! –. Come pure le benedizioni che si vivono all'interno della vita familiare.
Ma dobbiamo stare attenti a non vedere i diaconi come mezzi preti e mezzi laici. Questo è un pericolo. Alla fine non stanno né di qua né di là. No, questo non si deve fare, è un pericolo. Guardarli così ci fa male e fa male a loro. Questo modo di considerarli toglie forza al carisma proprio del diaconato. Su questo voglio tornare: il carisma proprio del diaconato. E questo carisma è nella vita della Chiesa. E nemmeno va bene l'immagine del diacono come una specie di intermediario tra i fedeli e i pastori. Né a metà strada fra i preti e i laici, né a metà strada fra i pastori e i fedeli. E ci sono due tentazioni. C'è il pericolo del clericalismo: il diacono che è troppo clericale. No, no, questo non va. Io alcune volte vedo qualcuno quando assiste alla liturgia: sembra quasi di voler prendere il posto del prete. Il clericalismo, guardatevi dal clericalismo. E l'altra tentazione, il funzionalismo: è un aiuto che ha il prete per questo o per quello…; è un ragazzo per svolgere certi compiti e non per altre cose… No. Voi avete un carisma chiaro nella Chiesa e dovete costruirlo.
Il diaconato è una vocazione specifica, una vocazione familiare che richiama il servizio. A me piace tanto quando [negli Atti degli Apostoli] i primi cristiani ellenisti sono andati dagli apostoli a lamentarsi perché le loro vedove e i loro orfani non erano ben assistiti, e hanno fatto quella riunione, quel "sinodo" tra gli apostoli e i discepoli, e hanno "inventato" i diaconi per servire. E questo è molto interessante anche per noi vescovi, perché quelli erano tutti vescovi, quelli che hanno "fatto" i diaconi. E che cosa ci dice? Che i diaconi siano i servitori. Poi hanno capito che, in quel caso, era per assistere le vedove e gli orfani; ma servire. E a noi vescovi: la preghiera e l'annuncio della Parola; e questo ci fa vedere qual è il carisma più importante di un vescovo: pregare. Qual è il compito di un vescovo, il primo compito? La preghiera. Secondo compito: annunciare la Parola. Ma si vede bene la differenza. E a voi [diaconi]: il servizio. Questa parola è la chiave per capire il vostro carisma. Il servizio come uno dei doni caratteristici del popolo di Dio. Il diacono è – per così dire – il custode del servizio nella Chiesa. Ogni parola dev'essere ben misurata. Voi siete i custodi del servizio nella Chiesa: il servizio alla Parola, il servizio all'Altare, il servizio ai Poveri. E la vostra missione, la missione del diacono, e il suo contributo consistono in questo: nel ricordare a tutti noi che la fede, nelle sue diverse espressioni – la liturgia comunitaria, la preghiera personale, le diverse forme di carità – e nei suoi vari stati di vita – laicale, clericale, familiare – possiede un'essenziale dimensione di servizio. Il servizio a Dio e ai fratelli. E quanta strada c'è da fare in questo senso! Voi siete i custodi del servizio nella Chiesa.
In ciò consiste il valore dei carismi nella Chiesa, che sono un ricordo e un dono per aiutare tutto il popolo di Dio a non perdere la prospettiva e le ricchezze dell'agire di Dio. Voi non siete mezzi preti e mezzi laici – questo sarebbe "funzionalizzare" il diaconato –, siete sacramento del servizio a Dio e ai fratelli. E da questa parola "servizio" deriva tutto lo sviluppo del vostro lavoro, della vostra vocazione, del vostro essere nella Chiesa. Una vocazione che come tutte le vocazioni non è solamente individuale, ma vissuta all'interno della famiglia e con la famiglia; all'interno del Popolo di Dio e con il Popolo di Dio.
In sintesi:
- non c'è servizio all'altare, non c'è liturgia che non si apra al servizio dei poveri, e non c'è servizio dei poveri che non conduca alla liturgia;
- non c'è vocazione ecclesiale che non sia familiare.
Questo ci aiuta a rivalutare il diaconato come vocazione ecclesiale.
Infine, oggi sembra che tutto debba "servirci", come se tutto fosse finalizzato all'individuo: la preghiera "mi serve", la comunità "mi serve", la carità "mi serve". Questo è un dato della nostra cultura. Voi siete il dono che lo Spirito ci fa per vedere che la strada giusta va al contrario: nella preghiera servo, nella comunità servo, con la solidarietà servo Dio e il prossimo. E che Dio vi doni la grazia di crescere in questo carisma di custodire il servizio nella Chiesa. Grazie per quello che fate.
Nessun commento:
Posta un commento