Questo Blog continua nella nuova versione
venuto per servire
(clicca qui per entrare)


venerdì 21 ottobre 2016

Aprirsi alla misericordia, unica onnipotenza di Dio


30a domenica del Tempo ordinario (C)
Siracide 35,15-17.20-22 • Salmo 33 • 2 Timoteo 4,6-8.16-18 • Luca 18,9-14
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

Per coloro che avevano l'intima presunzione di essere giusti…
Gesù, rivolgendosi a chi si sente a posto e disprezza gli altri, mostra che non si può pregare e disprezzare, adorare Dio e umiliare i suoi figli, come fa il fariseo. Pregare può diventare in questo caso perfino pericoloso: puoi tornare a casa tua con un peccato in più.

Il fariseo pregava tra sé: O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini…
Il fariseo inizia la preghiera con le parole giuste: O Dio, ti ringrazio. Ma tutto ciò che segue è tutto sbagliato: ti ringrazio di non essere come gli altri, ladri, ingiusti, adulteri. La sua preghiera non è un cuore a cuore con Dio, è un confronto e un giudizio sugli altri, tutti disonesti e immorali. L'unico che si salva è lui stesso.
Come deve stare male questo fariseo in un mondo così malato, dove è il male che trionfa dappertutto! Lui, il fariseo, buon esecutore di precetti, onesto ma infelice!

Io digiuno, io pago le decime…
Il fariseo è irretito da una parola che non cessa di ripetere: io, io, io. È un Narciso allo specchio, per il quale Dio non serve a niente se non a registrare la propria auto esibizione, è solo una muta superficie su cui far rimbalzare la propria soddisfazione.
Il fariseo non ha più nulla da ricevere, nulla da imparare: conosce il bene e il male e il male sono gli altri.

Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava neppure alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto e diceva: O Dio, abbi pietà di me peccatore
Due parole cambiano tutto nella sua preghiera, rendendola autentica.

La prima parola è "TU": Tu, Dio, abbi pietà. Mentre il fariseo costruisce la sua religione attorno a quello che lui fa, il pubblicano la fonda su quello che Dio fa.
L'insegnamento della parabola è chiaro: la relazione con Dio non segue logiche diverse dalle relazioni umane. Le regole sono semplici e valgono per tutti.
Se metto al centro l'io, nessuna relazione funziona. Non nella coppia, non con gli amici, non con Dio. Vita e preghiera percorrono la stessa strada: la ricerca mai arresa di un tu, uomo o Dio, in cui riconoscersi, amati e amabili, capaci di incontro vero, quello che fa fiorire il nostro essere.

La seconda parola è "PECCATORE". In essa è riassunto un intero discorso: "sono un poco di buono, è vero, ma così non sto bene, non sono contento; vorrei tanto essere diverso, ci provo, ma ancora non ce la faccio; e allora tu perdona e aiuta".

Il pubblicano tornò a casa sua giustificato
Tornò a casa sua giustificato non perché più umile del fariseo (Dio non si merita, neppure con l'umiltà), ma perché si apre - come una porta che si socchiude al sole - a un Altro più grande del suo peccato, che viene e trasforma. Si apre alla misericordia, a questa straordinaria debolezza di Dio che è la sua sola onnipotenza.

(spunti da Ermes Ronchi)

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
O Dio, abbi pietà di me peccatore (Lc 18,13)
(vai al testo)

Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata (27 ottobre 2013)
Tornò a casa sua giustificato (Lc 18,14)
(vai al testo…)

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
La preghiera che piace a Dio (25/10/2013)

Commenti alla Parola:
  di Cettina Militello (VP 8.2016)
  di Marinella Perroni (VP 9.2013)
  di Claudio Arletti (VP 8.2010)
  di Enzo Bianchi

(Illustrazione di Giorgio Trevisan)

Nessun commento:

Posta un commento