Maria SS. Madre di Dio
• Numeri 6,22-27 • Sal 66 • Galati 4,4-7 • Luca 2,16-21
(Visualizza i brani delle Letture)
1° gennaio - Giornata mondiale della Pace
Appunti per l'omelia
Il nuovo anno si apre con la Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio. Nell'affidarci alla sua materna intercessione siamo invitati ad invocare dal Signore il dono della pace per l'umanità intera. Pace che Gesù è venuto a portarci. Pace in una prospettiva di fraternità: Non più schiavi, ma fratelli, come ci ricorda papa Francesco nel suo messaggio per la 48a Giornata mondiale della pace.
Ecco alcuni passi del suo discorso:
«Nel Libro della Genesi leggiamo che Dio creò l'uomo maschio e femmina e li benedisse, affinché crescessero e si moltiplicassero: Egli fece di Adamo ed Eva dei genitori, i quali, realizzando la benedizione di Dio di essere fecondi e moltiplicarsi, generarono la prima fraternità, quella di Caino e Abele. Caino e Abele sono fratelli, perché provengono dallo stesso grembo, e perciò hanno la stessa origine, natura e dignità dei loro genitori creati ad immagine e somiglianza di Dio.
Ma la fraternità esprime anche la molteplicità e la differenza che esiste tra i fratelli, pur legati per nascita e aventi la stessa natura e la stessa dignità. In quanto fratelli e sorelle, quindi, tutte le persone sono per natura in relazione con le altre, dalle quali si differenziano ma con cui condividono la stessa origine, natura e dignità. È in forza di ciò che la fraternità costituisce la rete di relazioni fondamentali per la costruzione della famiglia umana creata da Dio.
L'uccisione di Abele da parte di Caino attesta tragicamente il rigetto radicale della vocazione ad essere fratelli. La loro vicenda evidenzia il difficile compito a cui tutti gli uomini sono chiamati, di vivere uniti, prendendosi cura l'uno dell'altro.
Non si diventa cristiani, figli del Padre e fratelli in Cristo, per una disposizione divina autoritativa, senza l'esercizio della libertà personale, cioè senza convertirsi liberamente a Cristo. L'essere figlio di Dio segue l'imperativo della conversione: "Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo" (At 2,38). Tutti quelli che hanno risposto con la fede e la vita a questa predicazione di Pietro sono entrati nella fraternità della prima comunità cristiana: ebrei ed ellenisti, schiavi e uomini liberi, la cui diversità di origine e stato sociale non sminuisce la dignità di ciascuno né esclude alcuno dall'appartenenza al popolo di Dio. La comunità cristiana è quindi il luogo della comunione vissuta nell'amore tra i fratelli.
Fin da tempi immemorabili, le diverse società umane conoscono il fenomeno dell'asservimento dell'uomo da parte dell'uomo. Ci sono state epoche nella storia dell'umanità in cui l'istituto della schiavitù era generalmente accettato e regolato dal diritto. Questo stabiliva chi nasceva libero e chi, invece, nasceva schiavo, nonché in quali condizioni la persona, nata libera, poteva perdere la propria libertà, o riacquistarla. In altri termini, il diritto stesso ammetteva che alcune persone potevano o dovevano essere considerate proprietà di un'altra persona, la quale poteva liberamente disporre di esse; lo schiavo poteva essere venduto e comprato, ceduto e acquistato come se fosse una merce.
Eppure, malgrado la comunità internazionale abbia adottato numerosi accordi al fine di porre un termine alla schiavitù in tutte le sue forme e avviato diverse strategie per combattere questo fenomeno, ancora oggi milioni di persone - bambini, uomini e donne di ogni età - vengono private della libertà e costrette a vivere in condizioni assimilabili a quelle della schiavitù.
….
Chiediamoci come noi, in quanto comunità o in quanto singoli, ci sentiamo interpellati quando, nella quotidianità, incontriamo o abbiamo a che fare con persone che potrebbero essere vittime del traffico di esseri umani, o quando dobbiamo scegliere se acquistare prodotti che potrebbero ragionevolmente essere stati realizzati attraverso lo sfruttamento di altre persone. Alcuni di noi, per indifferenza, o perché distratti dalle preoccupazioni quotidiane, o per ragioni economiche, chiudono un occhio. Altri, invece, scelgono di fare qualcosa di positivo, di impegnarsi nelle associazioni della società civile o di compiere piccoli gesti quotidiani - questi gesti hanno tanto valore! - come rivolgere una parola, un saluto, un "buongiorno" o un sorriso, che non ci costano niente ma che possono dare speranza, aprire strade, cambiare la vita ad una persona che vive nell'invisibilità, e anche cambiare la nostra vita nel confronto con questa realtà. (…)».
-------------
Vedi anche:
Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Non più schiavi, ma fratelli
(vai al testo) - (---> pdf, formato A4, stampa a/r per A5)
Vedi anche i post Appunti per l'omelia:
La Vergine Madre (30/12/2013)
Madre dell'unica persona del Verbo di Dio, dono per il mondo (31/12/2012)
Madre di Dio (30/12/2011)
Commenti alla Parola:
• di Luigi Vari (VP 2014)
• di Marinella Perroni (VP 2010)
• di Marinella Perroni (VP 2011)
• di Gianni Cavagnoli (VP 2013)
• di Claudio Arletti (VP 2009)
• di Claudio Arletti (VP 2008)
• di Enzo Bianchi (A)
• di Enzo Bianchi (B)
• di Enzo Bianchi (C)
Nessun commento:
Posta un commento